L’impiego sempre più frequente dei convertitori di frequenza, grazie ai quali è possibile sfruttare il motore elettrico in modo dinamico, porta a molteplici casistiche  critiche per la macchina elettrica. La condizione più diffusa è quando la classica ventola solidale all’albero non genera più il flusso necessario per raffreddare la massa radiante della carcassa a causa dei bassi giri (f<30Hz). Un’altra situazione critica ma non meno importante è dovuta dall’alimentazione in overspeed dove, in questo caso, la ventilazione standard porta ad assorbimenti elevati dovuti alla caratteristica quadratica che la caratterizza essendo a sua volta un ventilatore. Per garantire i Δt nominali in funzione di molteplici regimi di giri sono stati sviluppati due modelli di servo-ventilazione prodotti completamente al nostro interno aventi i medesimi criteri di qualità che caratterizzano la nostra produzione.

Highlights comuni per versioni A e B:

  • Struttura principale in acciaio verniciato.
  • Disponibili varie lunghezze in funzione degli accessori montati coassialmente al motore principale.
  • Motore della ventilazione forzata in alluminio con fattore di protezione IP55 e classe d’isolamento F.
  • Ventola proporzionata alla grandezza del motore principale.
  • Motore a 4 poli multitensione (datasheet) con sistema d’isolamento omologato UL.

Highlights versione A:

  • Servo-ventilazione composta da terminal box dedicato al cablaggio.
  • Terminal box avente fattore di protezione IP65.
  • Ingressi per cablaggi di tipo metrico M12x1.5, M16x1.5, M20x1.5.

Highlights versione B:

  • Servo-ventilazione con cavi uscenti di lunghezza pari a 300mm.

Optional disponibili:

In qualità di “customer” Bronzoni rende tale accessorio personalizzabile a seconda delle esigenze del cliente con la possibilità d’introduzione dei seguenti optional:

  • Classe d’isolamento “H”.
  • Alimentazione monofase.
  • Fattore di protezione IP56.
  • Verniciatura secondo specifica del cliente.
  • Protettori termici.
  • Versione Atex “EOLO”.
  • Morsettiera all’interno del terminal box di tipo standard o di tipo modulare (versione A).
  • Connettore Binder montato sul terminal box (versione A).
  • Tipo cavi e lunghezza secondo specifica del cliente (versione B).
  • Tettuccio parapioggia.
  • Viteria in acciaio inossidabile.

L’introduzione di tali particolari deve essere concordata in fase di configurazione del prodotto con l’ufficio commerciale, il componente ventilazione forzata può essere acquistato separatamente. Per i file CAD inerenti a tali prodotti è necessario porre la richiesta all’ufficio tecnico.